Vai al contenuto principale

Quali sono le truffe più frequenti?

La sicurezza prima di tutto: fai attenzione allo scamming

Aggiornato oggi

Nonostante la verifica di tutti gli annunci pubblicati, che ogni giorno il nostro team svolge grazie al software Implio fornito dall’azienda Besedo, può capitare che alcuni annunci non idonei vengano erroneamente vagliati dai nostri moderatori. Ogni giorno vengono controllati migliaia di annunci e a fronte di questi volumi può esserci un margine di errore.

Metti sempre al primo posto la tua sicurezza leggendo bene i testi degli annunci e diffidando da quelli che richiedono dati personali o pagamenti prima dell’incontro.

Qui di seguito ti segnaliamo alcuni dei comportamenti fraudolenti più diffusi e segnalati dai nostri utenti.

Quali sono le truffe più frequenti?

La truffa del pagamento anticipato

Se noti che la stessa ragazza si sta pubblicizzando in più città e non fornisce espressamente un servizio di videochiamata , segnala subito l’annuncio.

La truffa del pagamento anticipato prevede delle richieste di piccole somme da parte dello scammer per cose banali come: taxi, treno oppure un acconto per la prenotazione dell’incontro.

Viene chiesto di fare una ricarica di carte prepagate o bonifici per ottenere poi maggiori informazioni sull’incontro o altri servizi. Il problema è che, una volta effettuato il pagamento, la “ragazza” sparisce e blocca il tuo numero.

Esito: soldi e tempo persi.

Consiglio: non dare mai i tuoi dati personali o soldi prima di un incontro o comunque a persone di cui non ti fidi.

Un altro tipo di truffa è quella del “ricatto” che può svilupparsi in tre modi:

  • Il ricatto da “una escort”

  • La minaccia di causa legale

  • La truffa del “Sicario”

Il ricatto da “una escort”

“La escort” hai contattato ti minaccia dicendo che se non pagherai una certa somma di denaro, pubblicherà il tuo numero di telefono sul sito abbinato ad annunci di sesso o denigratori così che inizierai a ricevere chiamate e contatti da altri utenti fino a impazzire.

Su SimpleEscort questo succede difficilmente: ogni inserzionista è tenuto a verificare la propria identità prima di pubblicare l’annuncio attraverso la piattaforma di id verification Incode. Questo solitamente scoraggia gli scammer dall’agire malevolmente, visto che contrariamente a quanto succede in molti altri siti, non possono nascondersi dietro all’anonimato che molto spesso internet garantisce.

La minaccia di causa legale o la “multa del governo”

Nel secondo caso, un fantomatico avvocato o altra figura, ti minaccia di cause legali per fantasiose ragioni al solo scopo di estorcere dei soldi. Oppure, ti viene inoltrata una “multa direttamente dal governo” per aver contattato una escort.

Diffida dalla veridicità di questi messaggi: avvocati e governo non ti scrivono su WhatsApp per cose così importanti.

Quali sono le truffe più frequenti?

La truffa del “Sicario”

Ricevi un lunghissimo messaggio da un non ben definito soggetto che si presenta come “sicario”. Nel messaggio, viene spiegato che il Sicario sa che hai contattato diverse escort e hai avuto atteggiamenti non corretti nei loro confronti.

Ecco che allora come risarcimento viene chiesto di trovare un accordo economico. Se non accetterai di pagare, tu e la tua famiglia andrete incontro a danni fisici seri, se non addirittura a morte certa.

Spesso le minacce sono accompagnate da foto e video violenti. Ma non devi farti intimidire né tanto meno ingannare da questo tipo di messaggi, che sono ovviamente fake.

In tutti e tre i casi, si deve evitare di pagare. La prima cosa da fare è segnalare a noi, quando possibile, gli annunci da cui sono partite queste truffe. Subito dopo, in base al grado di insistenza o “pericolo percepito” denunciare alle autorità competenti i numeri da cui si sono ricevuti.

Per questioni di privacy non possiamo condividere con terzi, quindi neanche con il malcapitato che sia stato truffato, i dati personali del soggetto autore del raggiro. Siamo invece sempre molto collaborativi con le forze dell’ordine e in generale con le autorità che ci richiedono tali dati.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?